MLID
driver dÆinterfaccia a collegamenti multiplo (Multiple Link Interface Driver)

Uno degli strati che compongono la ODI (Open Data-link Interface) di Novell. In particolare quello strato che governa direttamente lÆinterfaccia di rete, regolando lÆandirivieni di pacchetti sullo specifico mezzo trasmissivo in uso. Si trova al di sotto dello strato LSL (Link Support Layer) che funge da mediatore tra schede fisiche e protocolli. Diversi MLID possono coesistere sulla stessa macchina in modo da pilotare diverse schede contemporaneamente e quindi dialogare su reti di tipo diverso nello stesso momento. Verso lÆalto ciascun MLID si presenta sempre uguale, così che il protocollo, attraverso lÆintermediazione di LSL, non debba preoccuparsi della particolare scheda su cui dovrà funzionare, verso il basso, invece, dialoga con la scheda a cui è associato e deve adattarsi alle peculiarità di questÆultima. Gli MLID devono poter supportare schede multiple dello stesso tipo e multipli tipi di trama sulla medesima scheda. In pratica basta un driver per pilotare diverse schede gemelle, ciascuna con parametri di configurazione hardware diversi. A questo fine il driver deve essere caricato più volte usando quello che tecnicamente viene definito reentrant loading. Per gestire invece tipi di trama multipli sulla medesima scheda fisica è necessario creare le cosiddette schede di rete virtuali (virtual network adapter). Si tratta di prendere i parametri fisici della scheda e di abbinarli a un particolare tipo di trama ricavando così una scheda virtuale che funzionerà come se fosse unÆentità separata. LÆoperazione viene ripetuta per ogni tipo di trama aggiuntivo che si vuole supportare (ne esistono fino a quattro diversi per il mondo Ethernet e fino a due per Token Ring). In questo modo un solo driver MLID piloterà una o più schede fisiche dello stesso tipo con una o più schede virtuali abbinate a ciascuna scheda fisica. Questa illustrazione mostra la sequenza di caricamento di un driver MLID su una macchina DOS-Windows. Dapprima viene attivato LSL che abilita il successivo caricamento di un massimo di quattro schede e di quattro stack (pile) di protocollo. Segue lÆattivazione del driver per la schedina 3Com Parallel Tasking III (3CELPC.COM) con due tipi di trama Ethernet: 802.3 e Ethernet II. Notare che per ciascuna di questi tipi di trama il driver carica una scheda (board) virtuale. Le due schede virtuali, Board 1 e Board 2, sono abbinate alla medesima scheda fisica i cui parametri di I/O e di IRQ sono riportati nella prima riga di caricamento del driver.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati